Certificazione AICA DIGCOMP 2.2 ICDL speciale ATA (CIAD) da conseguire attraverso un unico corso online ed unico esame!
Tutto online comodamente da casa tua compreso materiale di studio!
Il percorso formativo comprende:
- corso online on demand
- 1 esame online da remoto DIGCOMP 2.2 da sostenere direttamente online da remoto con i nostri supervisori;
- Certificazione DIGCOMP 2.2
Il certificato “Digcomp 2.2 per utente qualificato del computer”
(CIAD Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale)
Il certificato “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer (CIAD)” rilasciato da AICA:riporta la dizione “Certificato DigComp 2.2 per utente qualificato di computer” indica il livello raggiunto dal candidato per ciascuna delle 5 aree di competenza DigComp 2.2, riporta il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero più prossimo e indica CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e può essere utilizzato in Bandi e Concorsi pubblico ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia.
Con il nuovo contratto per il personale ATA, i profili delle graduatorie ATA di terza fascia per cui è richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale come requisito di accesso sono:
- assistente amministrativo
- assistente tecnico
- cuoco
- guardarobiere
- infermiere
- operatore scolastico
- operatore dei servizi agrari
Il corso prevede l’ accesso al materiale di studio necessario a sostenere in un unico esame online da remoto con “NOI” per ottenere il conseguimento della certificazione CIAD DIGCOMP 2.2. riconosciuta ACCREDIA valida per il personale ATA.
La certificazione
La certificazione AICA “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer”, accreditata da Accredia, può essere utilizzata in Bandi e Concorsi pubblici come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).
L’ESAME DIGCOMP 2.2
L’esame DIGCOMP 2.2 è organizzato sulla base delle aree di competenza e delle competenze DigComp 2.2, assicurando così una completa conformità, anche nei dettagli, al suddetto framework.
Indica per ogni item, o risultato dell’apprendimento (learning outcome), se si tratta di una conoscenza o di una abilità, e ne specifica il livello di padronanza dal livello Base 1 al livello Intermedio 5.
In totale il candidato dovrà rispondere solo a 21 domande se non supera l’area 1 in nessuna delle cinque aree oppure a un numero maggiore di domande, proposte in modo incrementale, fino a 105 nel caso arrivi a poter rispondere, per tutte le aree alle domande di livello 5.
Al candidato vengono poste, per ciascun livello le seguenti domande:
- 3 domande per l’area 1, Alfabetizzazione su informazione e dati
- 6 domande per l’area 2, Comunicazione e collaborazione
- 4 domande per l’area 3, Creazione di contenuti digitali
- 4 domande per l’area Sicurezza
- 4 domande per l’area Risolvere problemi
Per ricevere informazioni basta inviare una mail alla nostra segreteria all’ indirizzo : fag2informatica@gmail.com
N.B. Gli esami online si svolgono nelle giornate di sabato mattina.